
Prosegue il progetto MASTER: primi risultati
Il progetto MASTER prosegue i suoi lavori di approfondimento del rapporto tra mondo della formazione e mercato del lavoro per avvicinare ancora di più l’offerta dei servizi del sistema della IeFP (Istruzione e Formazione Professionale regionale) e esigenze delle imprese.
In questo ultimo mese sono stati realizzati due importanti passaggi.
Sono stati raccolti 315 questionari da altrettante aziende lombarde per un’attenta analisi della “reale vicinanza” tra le competenze formate nei corsi tri-quadriennali e fabbisogni professionali aziendali
Si stanno svolgendo 7 “focus group” di approfondimento di questi temi con esperti settoriali (settori servizi alle imprese, benessere, agroalimentare, turistico-ristorativo, manifattura artigiana, meccanica, altre industrie).
Nei prossimi numeri i risultati.
INTRODUZIONE AL QUESTIONARIO
"Con questo questionario si intende verificare quali sono le competenze richieste dalle aziende ai giovani qualificati e diplomati nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale, per favorire il loro inserimento nel lavoro. La ricerca è finanziata dal Ministero del Lavoro, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Lombardia. Ha inoltre l’obiettivo di promuovere e verificare la conoscenza tra le imprese del nuovo contratto di “Apprendistato per il conseguimento della qualifica e del diploma”, introdotto dall’art. 43 del D.Lgs 81/2015, che prevede un meccanismo di forte alternanza tra scuola e lavoro ed una stretta collaborazione tra le aziende e le strutture della formazione.
La ricerca viene svolta contemporaneamente per le aziende industriali ed artigiane di diversi settori manifatturieri e per aziende del terziario. La compilazione del questionario, composto in gran parte di domande “a risposta chiusa”, richiede non più di 20’. A “SisTema di Rete” partecipano gli Enti di Formazione Professionale aderenti a AEF, Associazione degli Enti di Formazione lombardi."
QUESTIONARI
cliccare sul nome dell'ATS per accedere al questionario
|
MANIFATTURA ARTIGIANA E BENESSERE - Capofila Enaip Lombardia
|
LEGNO |
Operatore del legno |
Operatore del legno - Disegno Arredo |
Operatore del legno - Mnutenzione immobili |
ABBIGLIAMENTO |
Operatore dell'abbigliamento - Confezioni industriali |
Operatore dell'abbigliamento - Sartoria |
CALZATURIERO |
Operatore delle calzature |
BENESSERE |
Operatore del benessere - Acconciatura |
Operatore del benessere - Estetica |
AGRICOLTURA RISTORAZIONE AGRO-ALIMENTARE TURISMO- Capofila CAPAC
|
AGRICOLTURA |
Operatore agricolo |
RISTORAZIONE |
Operatore della ristorazione - Preparazione pasti |
Operatore della ristorazione - Servizi sala bar |
AGRO-ALIMENTARE |
Panettiere - Pasticcere |
TURISMO |
Operatore turistico - Strutture ricettive |
Operatore turistico - Servizi del turismo |
ALTRE INDUSTRIE - Capofila GALDUS Società Cooperativa Sociale
|
LAVORAZIONI ARTISTICHE |
Operatore alle lavorazioni artistiche - Metalli |
Operatore alle lavorazioni artistiche - Decorazione degli oggetti |
ELETTRICO |
Operatore elettrico - Impianti solari e fotovoltaici |
GRAFICO MULTIMEDIALE |
Operatore grafico - Multimediale |
Operatore grafico - Audio Video |
MECCANICA MECCATRONICA - Capofila CNOS
|
MECCANICA |
Operatore meccancio |
MECCANICA AUTO |
Operatore alla riparazione di veicoli a motore |
IMPIANTISITCA |
Operatore di impianti termoidraulici |
SERVIZI - Capofila CIOFS
|
COMMERCIO |
Operatore ai servizi di vendita |
SERVIZI PER L'IMPRESA |
Operatore amministrativo segretariale |
Operatore amministrativo segretariale - Disegno tecnico CAD |
Operatore amministrativo segretariale - Paghe e contributi |
Operatore amministrativo segretariale - Informatica gestionale |
SERVIZI LOGISTICI |
Operatore dei sistemi e dei servizi logistici |
Istruzioni per la compilazione
-
Organizzazione generale del questionario. Il questionario è suddiviso in tre parti:
-
Una prima parte generale con la raccolta di informazioni generali sull’azienda, sull’uso delle esperienze di tirocinio/stage, le prospettive in termini di fabbisogno di personale e di possibilità di inserimento dei giovani. Questa parte è comune per tutti i Comparti produttivi.
-
Una parte specifica, con la descrizione degli obiettivi di apprendimento (definiti come “attività”) per le qualifiche triennali e per il diploma professionale del quarto anno. Questa parte è, in un certo senso, il cuore della ricerca.
-
Una terza parte, comune per tutti i Comparti, in cui si richiedono delle valutazione sulle competenze generali, i canali utilizzati dall’impresa nella ricerca del proprio personale, la disponibilità ad avere informazioni approfondite sul contratto di “Apprendistato per la qualifica ed il diploma Art. 43”.
-
Somministrazione del questionario. Il questionario può essere compilato accedendo direttamente alla piattaforma “Survey Monkey” utilizzando il link che viene distribuito. Tuttavia, poiché alcune parti possono risultare complesse, gli enti metteranno a disposizione dei propri formatori che potranno assistere le imprese nella compilazione del questionario.
-
Inserimento del questionario in Survey Monkey. Vi è anche la possibilità di compilare un questionario cartaceo (che riporta le istruzioni specifiche per ogni domanda), che viene raccolto e successivamente inserito nel sistema direttamente da un formatore.
-
Struttura del questionario. Il questionario è strutturato su pagine diverse ed il sistema permette sia di procedere automaticamente in avanti, da una pagina all’altra, sia di “ritornare indietro” se ci si accorge di aver tralasciato delle risposte o se si vogliono cambiare.
-
Domande a risposta obbligatoria. Le domande segnalate con un asterisco (*) richiedono obbligatoriamente una risposta. Nel caso in cui si tralasci una domanda obbligatoria il sistema si blocca e ritorna sulla pagina dove è presente la domanda che non è stata completata (ed appare una scritta in rosso).
-
Domande libere. Le domande libere sono riconoscibili dal fatto che non sono precedute da un asterisco (*). Una mancata risposta non blocca la possibilità di procedere con le altre parti del questionario.
-
Domande chiuse e domande a risposta plurima. In ogni domanda vi è l’indicazione:
- Se la domanda richiede una sola risposta
- Se sono possibili invece dare più risposte
-
Dove le risposte possibili sono SI oppure NO, non si è riportato nulla perché è evidente che si deve dare una sola risposta.
-
I profili professionali (1). I profili professionali sono descritti utilizzando gli OSA, cioè gli Standard Formativi Minimi della Regione Lombardia. Poiché sono delle descrizioni molto complesse, per renderle comprensibili si è deciso di procedere:
-
Indicando prima i “Processi” operativi, cioè le principali aree di attività previste per la singola figura professionale (e si trovano nella presentazione generale della figura e sono indicate con una sequenza di lettere maiuscole: A-B-C ecc.),
-
Elencando poi, nel dettaglio, le singole “attività” che compongono questi processi. Le lettere maiuscole che precedono le attività (es. A1, B1) fanno quindi riferimento ai processi descritti prima.
-
I profili professionali (2). Tutta la parte sui profili professionali è libera, per lasciare all’impresa la scelta, tenendo conto del suo fabbisogno e del suo interesse. Tuttavia bisogna invitare gli intervistati:
-
A scegliere la qualifica triennale che interessa, esprimendo però un giudizio su tutte le attività che sono elencate
-
A passare successivamente al profilo del Tecnico del settore. Il profilo del Tecnico va compilato solo dopo aver espresso una valutazione su uno dei profili di qualifica.
-
Chiusura. Al termine della compilazione il sistema porta il compilatore sulla pagina web di AEF.